|  | Questo mosaico (cm 
        313 x 582), in origine collocato a pavimento nell'ambiente di 
        rappresentanza della casa del Fauno, a Pompei, può essere considerato il 
        più celebre mosaico pervenutoci dall'antichità.Il mosaico deriva certamente da un una pittura eseguita nello stile "a 
        quattro colori" (bianco, rosso giallo e nero) da un grande maestro del 
        primo periodo ellenistico e della quale sono note repliche realizzate in 
        altre tecniche.
 Nel mosaico, forse commissionato al pittore Philoxenos di Eretria da 
        Cassandro, successore di Alessandro in Macedonia, è probabilmente 
        raffigurata la battaglia di Isso (333 a. C.) tra Alessandro il Grande, 
        rappresentato in sella a Bucefalo, alla testa della sua cavalleria e 
        Dario III, re di Persia, sul carro in fuga.
 La tecnica del mosaico pompeiano, un capolavoro all'altezza del quadro 
        originale, è quella finissima (circa un milione di tessere) dell' opus 
        vermiculatum
 
 |   | 
         |