| 
        
         
        Mosaico di 
        Alessandro Magno(cm 313 x 582), in origine collocato a pavimento 
        nell'ambiente di rappresentanza della casa del Fauno, a Pompei, può 
        essere considerato il più celebre mosaico pervenutoci dall'antichità. 
 |  | L'Independent on Sunday scrive dello studio di Andrew Chugg, 
    uno storico inglese di riconosciuta autorità che espone una teoria choc che 
    ha lasciato perplessi numerosi studiosi, e cioè che che  i resti 
    sepolti sotto l'altare della Basilica di San Marco a Venezia sarebbero 
    quelli di Alessandro Magno e non di San Marco. 
 Lo studioso inglese da anni dedica i suoi studi e le sue ricerche 
    storiografiche sul giovane condottiero macedone,  sta per pubblicare 
    queste choccanti deduzioni in un saggio intitolato:  'La tomba 
    perduta di Alessandro il Grande''. Andrew Chugg ritiene che lo 
    scambio delle due identita' sia avvenuto in occasione di sommosse cristiane, 
    per proteggere i resti di Alessandro dalla distruzione.
 
        Chugg facendo riferimento all'ipotesi che i corpi di  San Marco e 
    di Alessandro il Grande  fossero mummificati e avvolti in lenzuola 
    di lino e che uno era sparito proprio in occasione dell'apparizione 
    dell'altro, azzarda la ipotesi che  ''Se questo e' vero  furono i 
    resti di Alessandro e non di San Marco ad essere rubati dai mercanti 
    veneziani e portati nella loro citta' circa quattro secoli piu' tardi. Lo 
    storico precisa sull' Independent on Sunday   che tre antiche 
    fonti religiose hanno sempre affermato che il corpo di San Marco fu bruciato 
    dopo la sua morte. Secondo  Chugg furono le stesse autorità religiose, 
    convinte che  fosse una buona strategia, affermare che i resti di 
    Alessandro erano invece quelli di San Marco.  
    Le teorie del prof.Chugg hanno diviso gli studiosi. Alcuni, come il 
    prof. Robin Lane Fox dell'universita' di Oxford, eminente studioso 
    che ha fatto da consulente ad Oliver Stone per il suo film - ha dato 
    poco peso all'ipotesi del professor  Chugg.  |  |